A MATERA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE “MIRABILIA”

LA BORSA DEL TURISMO CULTURALE DEI SITI UNESCO

E’ stata presentata a Roma, presso la sede dell’Enit, Agenzia Nazionale per il Turismo, Mirabilia, la Borsa del Turismo Culturale dedicata ai siti dell’Unesco che si terrà dal 25 al 27 novembre a Matera. Qualcuno potrà obiettare che si tratta dell’ennesima manifestazione turistica in un panorama fin troppo saturo di eventi dedicati alla promozione del prodotto italiano, sia pure articolato per destinazioni e per prodotti. Così come si potrà obiettare che i siti dell’Unesco hanno già trovato un loro luogo di immagine e commercializzazione ad Assisi, dove, anzi, la manifestazione si è chiusa proprio qualche settimana fa. E allora, Mirabilia si sovrappone al World Heritage Tourism Expo? Apparentemente sì, ma poi andando a scavare nei meandri di questa nuova manifestazione, si scopre che qualche differenza c’è, anche se rimane il dubbio di una sovrapposizione.
Innanzitutto questa parte delle Camere di Commercio di nove città che pur ospitando siti dichiarati patrimonio dell’Umanità, vengono considerate minori, non per importanza ma per conoscenza. Ed è stata proprio la necessità di far conoscere queste città ad una platea nazionale ed internazionale più vasta che è nata l’idea di dar vita a questa manifestazione. Proprio perché destinata anche e soprattutto ai mercati esteri, l’iniziativa è stata sponsorizzata dall’Enit/Agenzia Nazionale per il Turismo il cui Direttore Generale, Andrea Babbi, ha tenuto a precisare che “l’agenzia non può che accompagnare questo cammino di crescita del turismo nel territorio italiano che contribuisce anche a cambiare la logica, la mentalità, le relazioni dell’agenzia nazionale del turismo e costituisce uno stimolo a fare di più e meglio Questo esempio, si inserisce in una strada di rinascita del turismo e del nostro Paese e di riqualificazione della nostra offerta.
Entusiasta del progetto Angelo Tortorelli, Presidente della Camera di Commercio di Matera, ideatrice e capofila del progetto, secondo cui “si tratta di un’opportunità importante per attirare il turismo di alta qualità valorizzando le eccellenze del Paese meno note al pubblico italiano e internazionale.. Attraverso la rete camerale che forse è il sistema che più supporta gli operatori oggi, mettiamo in collegamento, per la prima volta, aree accomunate dall’importanza storica, culturale ed economica”.
Fino ad oggi le città aderenti al progetto sono nove: Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza, ma potrebbero diventare molte di più. Con questa iniziativa, in sostanza, si cerca di creare un network di territori riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, ma fino ad oggi poco noti al circuito turistico internazionale.
La manifestazione si aprirà con un Convegno “Turismo culturale: una risorsa economica per l’Europa,” che vedrà la partecipazione, fra gli altri, anche del Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, del Vice Presidente Vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella e del Presidente dell’Unioncamere nazionale, Ferruccio Dardanello. E’ attesa anche la presenza del Ministro, Massimo Bray. Faranno seguito due giorni di incontri B2B fra i 70 buyer provenienti da 30 paesi esteri e 120 seller rappresentativi delle 9 destinazioni coinvolte nell’iniziativa in rappresentanza di Aziende di Promozione Turistica, T.O. Agenzie di Viaggio, strutture alberghiere e trasporti. L’ultimo giorno, infine, sarà dedicato a tour di conoscenza dei territori promotori dell’iniziativa.
Ovviamente, alla presentazione romana presso la sede dell’Enit, non poteva mancare un riferimento alla eccellenza dell’Enogastronomia lucana, con la degustazione offerta a fine conferenza, apprezzatissima da tutti gli intervenuti.

Antonio Castello

Share this Post!

About the Author : admin