AL FILM UNIQUE DUBROVNIK di Saga Spomenka
E PER IL 1° ITINERARIUM FIDEI
A GUADALUPE: LUZ DE ESTREMADURA di David C. Cooper
REALIZZATO PER IL GIUBILEO DELLA MADONNA DI GUADALUPE E PRESENTATO
IN ANTEPRIMA AL FESTIVAL
LECCE- Oltre trecento film selezionati dei quali centoventi ammessi a concorso per la 46^ edizione del Festival Internazionale del Film Turistico e per la prima edizione di Itinerarium Fidei: Festival Internazionale del Film Religioso, svoltisi in contemporanea, nel castello di Copertino e conclusisi
nei saloni del Museo di Lecce.
Due Festival in uno, come recitava uno slogan programmatico delle manifestazioni che hanno interessato non soltanto la Puglia salentina, ma circa 60 Paesi dei cinque continenti.
Fra le manifestazioni collaterali anche importanti tavole rotonde e dibattiti vari sulle diverse problematiche del turismo.
Particolare importanza ha assunto il meeting sul Turismo Religioso come mezzo di confronto
e di dialogo fra i popoli di culture e religioni diverse.
Erano presenti rappresentanti di varie religioni: cristiani di confessione cattolica e ortodossa, musulmani, ebrei e buddisti e tutti hanno convenuto sulla necessità, o meglio, come già sottolineato anche dal Papa nel recente Concilio dei vescovi, sull’urgenza di promuovere questo dialogo per la pace nel mondo.
Alla proiezione dei films in concorso si sono affiancate interessanti visite guidate per i numerosi ospiti italiani e stranieri che hanno potuto scoprire le straordinarie bellezze dell’hinterland salentino, in primis del capoluogo Lecce, considerata “la capitale del barocco”, Copertino la città di S. Giuseppe, il “santo che volava” con le sue ferventi estasi mistiche, patrono degli studenti e degli aviatori. Ed ancora Otranto, la città degli ottocento martiri, durante la conquista dei turchi, i cui resti sono conservati nella cripta della cattedrale dallo stupendo artistico mosaico che ricopre l’intero pavimento della storica chiesa e sul quale si racconta che persino Dante si sia ispirato per la sua Divina Commedia.
Arte e cultura di questo angolo del sud Italia spesso ignorate persino dagli stessi italiani e che gli
ospiti stranieri hanno saputo apprezzare, tanto da invogliare alcuni registi presenti a ritornare in futuro e a realizzare anche qualche interessante documentario da presentare nei vari festivals che
si tengono in tutto il modo.
I due Grand Prix sono andati rispettivamente alla Croazia per il film Unique Dubrovnik di Saga Spomenka e per la Spagna a Guadalupe, luz de Estrenadura di David Cooper.
Come da tradizione, nell’ambito del Festival Internazionale del Film Turistico, nato nel 1962 a Venezia e che dopo varie tappe in altre città italiane è sbarcato per la prima volta in Puglia,
oltre ai premi per i migliori films in concorso, sono stati consegnati i “Premi alla Carriera” a
personaggi degli audiovisivi e del turismo ai vari livelli.
Antonio Conte, patron del Festival da circa mezzo secolo e presidente di ITCO il comitato mondiale di coordinamento dei vari TourfilmFestivals, nell’annunciare agli oltre venti rappresentanti di festivals il calendario per il 2008, ha dato appuntamento a Riga per Festival che aprirà la stagione del prossimo anno, a febbraio, in concomitanza con la Borsa internazionale del Turismo della Lettonia.
Ha infine rivolto un sentito ringraziamento a coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa prima tournèe pugliese pur fra varie difficoltà per le ristrettezze dei mezzi finanziari a
disposizione,in particolare la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, il Comune di Copertino
e quello di Otranto. e in particolar modo ai due maggiori protagonisti, Luigi De Luca e Toni Primiceri, rispettivamente direttore e condirettore del festival.