AMORGOS ISLAND, ULTIMO PARADISO DELLE CICLADI

 

DOVE GLI SPOSI ARRIVANO A DORSO D’ASINO

di Antonio Conte

L’isola di Amorgos è l’ultima propaggine dell’arcipelago delle Cicladi e forse anche per questo, meno conosciuta dal turismo vacanziero internazionale, come invece lo sono le sue consorelle:Naxos, Paros, Santorini etc. Un’isola felice e “inesplorata”che rimane ancora uno degli ultimi paradisi del Mediterraneo.

E non poteva che esserci migliore scelta per la Convention Internazionale dei Media Yperia 2008 che da sei anni viene ospitata presso l’hotel Aegialis, situato a strapiombo sul mare. Qui la fanno da padroni non i motori che affliggono le metropoli, ma la natura incontaminata, con il canto del gallo ruspante e il raglio dell’asino che scandiscono l’alba e il tramonto invitandoti allo spettacolo unico che offre il sole che come una palla di fuoco emerge, o si nasconde, all’orizzonte riflesso nell’intenso blu del mare. Mentre respiri a pieni polmoni i profumi delle erbe officinali che delle tremila specie esistenti in tutta l’Europa, qui se ne contano più di novecento. La moderna Spa, inaugurata da un anno, accanto al bellissimo e panoramico hotel “Aegialis”,si potrebbe definire “la clinica del silenzio”, per il clima di pace che in questo paradiso terrestre si respira ovunque e che invece spesso si va a cercarlo a migliaia di chilometri da noi, in meditazione con i monaci del Tibet, o in India. “Gli europei lo possono trovare qui, a poche centinaia di chilometri da casa”- come ci dice Irene Giannacopoulos, proprietaria dell’Aegialis Hotel e promotrice dell’incontro annuale di studi e scambi culturali internazionali con i giornalisti che si occupano di problematiche del turismo.

Qui, mentre fa da base la climaterapia e la talassoterapia per ragioni di natura ambientale, non si rinuncia alle altre cure di bellezza con le più avanzate strutture tecnologiche, alcune delle quali con “made in Italy”, come Jacuzzi.

GLI SPOSI ARRIVANO A DORSO D’ASINO.

E per le coppie di innamorati dei paesi nordici, come la Finlandia, sta diventando una moda andare a sposarsi ad Amorgos. Non a Las Vegas o altre destinazioni d’oltre oceano, quindi. In modo più originale e soprattutto a portata di tutte le tasche, qui si può scegliere tra il matrimonio di rito ortodosso, o cattolico, e quello doppio, o semplicemente con il rito civile, tutto regolarmente e legalmente registrato, con un pacchetto che non supera i mille euro, omnicomprensivo: cerimonia, hotel, ricevimento, musica e persino le bomboniere.

Ad attendere gli sposi, seguiti dai familiari e amici, non ci sono Rols Roice, ma docili asinelli che accompagnano la coppia alla chiesa, o al municipio (www.greek-weddings.com).

E per i più religiosi non manca una visita al Santuario-Convento ortodosso della Panaghia Chozoviotissa (la Madonna Madre di Dio), scavato nella roccia; un monumento storico che ha compiuto nei mesi scorsi mille anni e che aveva impressionato persino il grande architetto Le Corbusier. Esso è divenuto nei secoli il simbolo dell’isola e l’Unesco lo ha inserito nel registro dei beni culturali universali.

Dall’Italia si arriva in aereo fino ad Atene con Aegean Air e proseguendo in nave dal Pireo con Blu Star.

WWW.GREEK-WEDDINGS.COM

Share this Post!

About the Author : admin