EUROPEAN AWARD FOR TOURISM
ALLA CITTA’ DI LOCOROTONDO
CAPITALE DELLA VALLE DEI TRULLI
Locorotondo (BA) – Al centro della Valle dei Trulli Cracovia: la Cattedrale di Wavel
La Valle dei Trulli è stata ancora una volta protagonista alla 23^ edizione dei Premi Europei “Benemeriti del Turismo e dell’Ospitalità” e “Una Vita per il Turismo”, promossi dalla Federazione Europea della Stampa Turistica (FEST). L’edizione primaverile dei Premi si è svolta a Cracovia, dal 5 all’8 marzo, con un ricco programma concordato in collaborazione con la Holiday Travel e la Fondazione Europa Quattro di Varsavia, nonchè la sezione polacca della FEST.
La cerimonia ufficiale per la consegna dei prestigiosi riconoscimenti ha avuto luogo nella Sala Consigliare dello storico Municipio di Cracovia.
Erano presenti, fra gli altri, il Sindaco di Locorotondo, Ubaldo Amati con il vice Sindaco Salamina, che hanno ricevuto il premio assegnato alla graziosa cittadina pugliese, capitale della Valle dei Trulli per aver promosso e sostenuto il Turismo Ecosostenibile del proprio territorio.
Inoltre, fra le altre realtà pugliesi, hanno ricevuto il Premio l’hotel “Villa S. Martino” di Martina Franca: l’Hotel Residence “Il Palmento” di Locorotondo, due strutture che fanno onore all’ospitalità della Valle dei Trulli e l’emittente televisiva TELE RAMA di Lecce. Inoltre, Stefano Nobile, Presidente del Consiglio del Comune di Favara, Sergio Peschiulli e Salvatore Russo, esperti di scienze turistiche.
Come per il passato, sono stati presentati anche alcuni prodotti tipici in degustazione, come la pasta Divella, l’olio d’oliva extravergine, i formaggi e i vini, fra i quali i famosi DOC, bianchi, rosè e rossi della Cantina Sociale di Locorotondo. Il “Primitivo” della Cantina di Sava; e i vini e spumanti della Cantina “Il Grifo” di Ruvo di Puglia; nonchè i vini della Cantina Torrevento di Corato e l’olio extravergine del frantoio Convertini di Locorotondo. Inoltre, numerosi premi sono stati consegnati anche a personalità e operatori del turismo della Polonia, Ukraina, Lituania, Bielorussia, Grecia e Russia