Franco Simone in concerto e una grande mostra con l’attrezzeria scenica della E.Rancati
IL FESTIVAL E’ GEMELLATO CON L’INTERNATIONAL TOURFILMFESTIVAL DI LECCE
Franco Simone in concerto. Sarà questo l’appuntamento clou della terza edizione del Festival del Cinema ‘Città di Spello’ che sarà ospitato nel centro polivalente Ca’ Rapillo il prossimo 28 febbraio.
“Per noi è una grande soddisfazione poter ospitare a Spello un artista di tale portata – ha detto Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Aurora che organizza la manifestazione cinematografica –; ho avuto l’onore di conoscerlo nella scorsa edizione del Festival ed è nato subito un feeling meraviglioso. Franco Simone ha accettato con entusiasmo questo nostro progetto con parte dell’incasso che devolveremo in beneficenza per la ricerca e l’assistenza dei bambini del reparto della clinica di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia”.
La serata, “vocEpiano – dizionario dei sentimenti”, sarà con Franco Simone accompagnato al pianoforte dal maestro Maurizio Mariano, per la produzione della ‘Progetto Musica’ di Maurizio Dinelli.
La manifestazione sarà presentata a Roma, nella sede della Stampa Estera, il 23 gennaio.
A giugno scorso, il Festival di Spello, fu gemellato con l’International Tourfilmfestival di Lecce presenti fra gli altri il Sindaco di Spello Franco Vitali e la direttrice di “Cinema Spello” Donatella Cocchini, il Patron del Tourfilmfestival, Antonio Conte e il presidente Cosimo Durante, oltre a rappresentanti di circa quaranta Paesi.
LA MOSTRA
Sarà quest’anno con le splendide ed accattivanti attrezzature della E.Rancati, un’autentica istituzione nel mondo del cinema visto che 1864 ad oggi i più famosi registi, scenografi e costumisti di tutto il mondo si sono rivolti alla E.Rancati per noleggiare o acquistare attrezzeria scenica per cinema, teatro, televisione. La E. Rancati è la più grande “fabbrica dei sogni” d’Europa, con sedi a Milano e Roma. In azienda, producono, trasformano e adattano armi e armature, mobili, complementi d’arredamento, accessori di costume e gioielli di tutte le epoche storiche, dalle origini dell’uomo alla metà del ‘900. Per chi ama lo spettacolo, affidarsi all’attrezzeria Rancati, (da quattro generazioni della famiglia Sormani), significa trovare oggetti che nascono da una grande passione, da una grande cura e da più di un secolo di esperienza.
Per la E. Rancati, tradizionesignifica evoluzione. Non più solo oggetti in metallo, legno, cuoio. L’utilizzo di sempre più sofisticate materie plastiche, resine e poliuretani, creati e utilizzati dalla grande industria per la produzione di grandi quantitativi, sono riconvertite dall’ingegno dei nostri “artigiani dello spettacolo”, per sfidare la finzione e trasformarla in realtà. Ecco che pesantissimi elmi e corazze, affilate spade e pugnali, intagliati troni e poltrone, preziose corone e collari, non sono altro che finte riproduzioni, belle come se fossero vere.
Il Made in Italy della E. Rancati nasce dai successi dapprima teatrali e successivamente cinematografici, dei grandi Maestri del passato, Italiani ed esteri. “Roma città aperta”, “La dolce vita”, “Ben Hur”, “El Cid”, fino alle più recenti produzioni, “Gladiator”, “Pirates of the Caribbean”, “Robin Hood”, “The Borgias”, “The Tudors”, “White Snow and the Huntsman” e molti altri, sono solo alcuni esempi della lunga carriera della storica E. Rancati.
FRANCO SIMONE
Franco nasce vicino al mare del Salento, ad Acquàrica del Capo.. A Roma porta avanti gli studi di Ingegneria. Sono gli amici di quegli anni i primi a chiamarlo “poeta con la chitarra”.
Nel 1972 si presenta al Festival di Castrocaro e vince come cantante e come autore.
Nel ’74 con “Fiume grande” risulta, secondo i dati di vendita, il vincitore morale del Festival di Sanremo.
Nel ’76 arriva il grande successo con “Tu… e così sia”. Dopo pochi mesi gli viene assegnato il primo disco d’oro per il primo milioni di dischi venduti.
Per due anni consecutivi vince la prestigiosa “Gondola d’oro” (1977 e 1978).
Nel ’77 la critica gli conferisce il “Premio del Paroliere”, davanti a nomi come Bardotti, Calabrese, Mogol.
A partire dalla fine degli anni settanta si piazza per 10 volte al primo posto nelle classifiche dell’America Latina ed in alcuni Paesi (Argentina, Cile, Corea, Canada) i testi delle sue canzoni vengono studiati nelle scuole. Anche negli Stati Uniti è presente per 16 settimane nelle classifiche di vendita. A parte Domenico Modugno è la prima volta che un cantautore italiano vi trova spazio.
A partire dal 1997 è protagonista, con più di 200 musicisti, nella composizione sacra “Missa Militum”, con le voci recitanti di Giorgio Albertazzi e di Alessandro Haber.
Nel 2001, con l’album “Eliòpolis-La città del sole” viene premiato a Bruxelles con il Gran Premio Europeo WAM (Web Award of Music) della cultura etnico-musicale.
Nel 2003, in occasione del Festival internazionale di Viña del Mar (Cile) gli viene assegnato un premio alla carriera da 130 giornalisti di tutto il mondo.
Nel 2005 arrivano il Leone d’oro alla carriera (Palazzo del Cinema di Venezia) ed una Laurea Honoris Causa in “Economia e Tecnica della Comunicazione” presso l’Università Internazionale ISFOA.
Nel 2006 è presente su Rai 1 come voce solista ne “Il vento di Mykonos”, opera-concerto dal sapore mitologico con circa 200 musicisti.
Dal 2008 al 2011 è docente di canto presso la Star Rose Academy, con la direzione di Claudia Koll.
Ha già realizzato cinque edizioni del programma televisivo, da lui scritto e condotto, dal titolo “Dizionario dei sentimenti”, in onda su Gold TV e su vari canali del digitale terrestre, di Sky e on line.Raccontando la cultura e la musica con amore, Simone confeziona un programma originale e sempre più seguito.
Nel dicembre del 2010, col cofanetto (cd + dvd) “Nato tra due mari”, si presenta con tutte le sue sfaccettature di autore e di interprete.
Nel luglio 2011 la stampa internazionale assegna a Franco il Globo d’Oro per la migliore canzone da film dell’anno. Si tratta del brano “Accanto”, inserito nella colonna sonora del film “Native” di John Real.
Sempre nel corso del 2011 la sua canzone “Paisaje” (Paesaggio) viene riportata al primo posto nelle classifiche americane dallla rockstar Vicentico (già leader della band Los Fabulosos Cadillacs), vincitore di un Grammy Award e di un premio “Leggenda” di MTV Television. Da due anni il relativo videoclip viene visualizzato con una media di circa ventimila volte al giorno. Ha già superato quattordici milioni di visualizzazioni.
Alla fine del 2012 “Paisaje” viene premiata in Argentina con l’Oscar del disco-Premio Carlos Gardel come migliore canzone dell’anno.
Da molti anni, tra le canzoni dei cantautori italiani, quelle di Simone sono le più coverizzate nei mercati americani di lingua spagnola.
Nel 2012 arriva il singolo “Bumerán” in cui duetta con Daniel Cantillana, voce solista dei mitici Inti Illimani.
Sempre alla fine del 2012 viene pubblicato il singolo “Riflesso”, anche nella versione spagnola “Reflejo”, in cui Franco canta il suo brano insieme a quello che ritiene il più bravo tra i giovani colleghi: Michele Cortese.
Un po’ di titoli di suoi successi: Respiro, Tu… e così sia, Cara droga, Fiume grande, A quest’ora, Tentazione, Totò, La casa in via del campo, Sogno della galleria, Il cielo in una stanza, Notturno fiorentino, L’infinito tra le dita, Notte di San Lorenzo, Tu per me, Paesaggio.