SUCCESSO PER LE DEGUSTAZIONI SALENTINE

SUCCESSO PER LE DEGUSTAZIONI SALENTINE

GLI “AMICI DEL SALENTO”

IN UNA BELLA SERATA ROMANA

Con un menu prettamente salentino, si è tenuta a Roma una serata conviviale organizzata da “Salento Nostro- Amici del Salento”. Particolarmente felice la scelta della location: il Ristorante Opera di Fortunato Vullo, in Via Paola 48, a due passi da Castel S.Angelo. Per l’occasione il Presidente dell’Associazione Salento Nostro Antonio Russo ha voluto con sé lo chef pugliese Matteo Robustella che ha preparato una cena gustosa secondo le migliori tradizioni della gastronomia salentina.Antonio Russo, nel breve discorso di saluto agli ospiti intervenuti, ha sottolineato come l’Associazione si proponga di essere un punto di riferimento e costituire un ponte ideale tra la Capitale e il Salento in termini di comunicazione, cultura, marketing turistico e promozione del territorio. Le degustazioni sono soltanto un aspetto del discorso più ampio ed articolato che include incontri culturali, conferenze e dibattiti per rappresentare il Salento alla vasta comunità di oltre centomila pugliesi presenti a Roma ed agli amici appassionati di questa splendida terra che va assumendo sempre di più una connotazione internazionale. “La nostra gastronomia – ha aggiunto Antonio Russo – ricca di odori e sapori, si basa soprattutto sui piatti tipici provenienti da antiche tradizioni contadine che possono fare invidia agli chef più famosi e creativi, e deve essere un punto di forza per qualificare durante tutto l’anno l’offerta attraverso itinerari del vino e dell’olio e alla ricerca di un turismo diversificato anche a beneficio delle località nell’entroterra della provincia di Lecce, alla scoperta di dolmen, menhir, antiche masserie, frantoi, agriturismi, in abbinamento alla tradizione enogastronomica, e alle incantevoli località di mare del Salento ormai notissime”. Inoltre, come ha rilevato il Presidente Onorario dell’Associazione, Antonio Conte, esiste da sempre un filing tra il Salento e il Lazio, ove i salentini portarono la coltivazione del tabacco per poi stabilirsi, soprattutto nell’Alta Tuscia. Nel corso della serata si è parlato anche dell’assegnazione dei Premi Dolmen Salento che avverrà a Roma il 28 febbraio, unitamente alla conferenza stampa in cui si annuncerà l’edizione 2011 dell’International TourfilmFestival che avrà luogo a Lecce dal 25 al 29 maggio e che si appresta a celebrare , nel 2012 il cinquantenario dalla prima edizione svoltasi a Venezia nel 1962. (Elettra Ferraù)

Per saperne di più: www.salento-nostro.tk – www.tourfilmfestival.it

Share this Post!

About the Author : admin